I lampadari murano hanno uno stile senza tempo. Il merito è della tradizione della lavorazione a soffio artigianale di Murano, ma anche della versatilità di questi complementi di arredo e la luminosità che portano in casa anche in pieno giorno li rende eccezionali.
Nelle case delle star o dei Vip hollywoodiani, non mancano mai i lampadari murano. Sono uno status symbol della ricchezza, ma anche del gusto. Con un arredamento elegante, riescono a far sentire i padroni di casa re e regine, mentre con un arredo contemporaneo accendono i riflettori su nuovi stili e concept artistici. Qual è il loro segreto?
I lampadari murano sono riconoscibili e riconosciuti in tutto il mondo come Made in Italy perché:
- la lavorazione è quella di secoli fa, ma lo stile è quello contemporaneo. Per questo, si trovano anche lampadari di colori diversi, personalizzati nel dettaglio già nella fase di lavorazione;
- sono facili da tenere. Per pulirli, basta un detergente per i vetri. Regalano una brillantezza unica e rappresentano la cura per la propria casa;
- creano un’atmosfera suggestiva e unica.
Qual è il posto ideale per installare questi lampadari? Sicuramente il soggiorno e lo studio, soprattutto quando si vuole esaltare una stanza o si vuole dare subito l’idea di uno spazio importante. Il lampadario è subito importante e riconoscibile, quindi l’arredamento non deve avere troppi suppellettili. Lo stile minimal esalta questo tipo di arredamento e di lampadario.
Per scegliere tra i lampadari murano, conviene puntare sul resto dell’arredamento, per capire come renderlo armonioso con il lampadario. Poi, è importante vedere quali sono gli attacchi per il lampadario e quanto spazio è davvero disponibile. Infatti, alcuni lampadari, anche se in vetro di Murano, si adattano perfettamente senza l’effetto a cascata più classico. Basta sceglierlo!